L'Olivo è Vita

 

   L’Olivo è presente nella storia della Medicina e dell’Erboristeria mediterranea da diversi millenni. Esistono infinite testimonianze che documentano l’uso delle foglie d’Olivo nella cultura Greca, Araba, Egiziana, Romana ma il suo uso è stato da sempre limitato dal gusto “terribilmente amaro e sgradevole” dell’infuso di foglie d’olivo, che progressivamente ne ha creato il disuso.
   Nella prima metà del secolo scorso, tuttavia, si è manifestata una ripresa d’interesse per il possibile uso terapeutico dei preparati erboristici ricavati dalle foglie di questo splendido albero.
   L’osservazione di alcuni rimedi popolari tradizionali ottenuti con le foglie di Olivo stimolò l’interesse di diversi studiosi e ricercatori dell’area mediterranea, quali Mazet, Daniel-Brunet e Oliviero in Francia, De Nunno in Italia, Stamatiadis in Grecia.
   Ne scaturirono studi e sperimentazioni che nei tre decenni centrali del ‘900 aprirono un ricco filone di ricerche ed esperienze con le foglie di Olivo, mirate a scoprire quali sostanze consentono all’olivo di vivere così a lungo, di resistere alle avversità dell’ambiente e di avere questa enorme “vitalità”.

L’albero dell’Olivo è straordinariamente “divino”, infatti, senza cure, né pesticidi, ecc. “vive millenni”.

Olivi centenari possono essere estirpati e trapiantati e attecchiranno sempre e ovunque. 

   Perché ?

   Perché nelle sue linfe scorrono sostanze attive “uniche al mondo” che lo proteggono e lo mantengono vitale nel tempo; molecole che la scienza sta ora studiando per offrirle al mondo.
 
   Non ci sono altre piante con simili caratteristiche.
   L’Olivo, questa portentosa pianta cardine della dieta mediterranea, è stata recentemente riscoperta e rivalutata in tutto il mondo.
   Un lavoro di review molto accurato e solidamente documentato sulla chimica delle foglie di Olivo fu eseguito negli anni ‘60 e riguardava i componenti principali che all’epoca erano stati individuati (poche molecole rispetto alle centinaia presenti), estremamente attivi e che, come strumenti di un’orchestra, presentavano un comportamento sinergico e armonico con effetti incredibilmente efficaci, in particolare per la loro capacità di radical scavenging (attività antiossidante).

 

   Il composto più abbondante è l’Oleuropeina, seguita da idrossityrosolo, dai flavon-7 glucosidi di luteolina e apigenina e dal verbascoside ed esplicano un’azione antiossidante superiore a quella delle vitamine C ed E, grazie alla sinergia tra flavonoidi, oleuropeosidi e fenoli.
   Si cominciò così ad estrarre e a studiare alcune molecole presenti, scoprendone le incredibili proprietà e cominciò a crescere l’interesse della ricerca farmaceutica nei confronti di questi composti.
   Per esempio, verso la fine degli anni ‘60 la Upjohn Company, importante società farmaceutica statunitense, per decenni effettuò notevoli studi sulle capacità antibatteriche ed antivirali dell’acido elenolico per renderlo disponibile al consumo umano. Un farmaco estremamente efficace per debellare virus e batteri avrebbe avuto un mercato importantissimo.

Però, alla fine, il “calcio elenolato” prodotto dalla Upjohn, che in vitro uccideva tutto, in vivo si fissava sulle proteine del sangue e si rivelò assolutamente inefficace, confermando che l’efficacia era legata al solo prodotto naturale, e la casa farmaceutica abbandonò le ricerche.
  Oggi conosciamo l’efficacia di poche molecole presenti e ogni giorno università e centri di ricerca aggiungono ulteriori scoperte legate alla sinergia di questo “miracolo della Natura”.
   Tra le molecole più importanti presenti nell’olivo c’è I’Idrossityrosolo, un polifenolo naturale, che è il migliore antiossidante che agisce come radical scavenger, coinvolto nell’inibizione dei processi di ossidazione collegati ai fenomeni di alterazione cellulare tipici delle malattie degenerative e dell’invecchiamento (aterosclerosi, artriti, problemi cardiovascolari). 
   È ritenuto in grado di attivare la formazione di glutatione, un forte agente antiossidante prodotto dalle nostre cellule.
   L’Idrossityrosolo viene estratto in forma “industriale” con processi molto laboriosi, che richiedono l’uso di notevoli quantità di solventi organici nocivi e infiammabili e adeguate apparecchiature di estrazione e di purificazione.
   Oggi è un prodotto chimico pregiatissimo, commercializzato da ditte internazionali a prezzi elevati, superiori a 1000/1500 Euro/grammo e, per la sua efficacia come anti-aging (anti-invecchiamento), trova applicazioni industriali nel settore farmaceutico, cosmetico e alimentare.
   È una molecola molto efficace ed è alla base di moltissimi prodotti anti-invecchiamento, specialmente nel settore cosmetico, ma ovviamente nei prodotti commercializzati è presente in quantità esigue visto il costo elevatissimo.

 

Contatti

Foglieolivoprodotti

SKYPE : gaetan1901
https://www.facebook.com/ulivo.fonte.di.vita

Notizie

Avviso agli utenti

28.08.2012 18:30
Consenti ai visitatori di essere aggiornati su novità ed...

Inaugurazione del sito

28.08.2012 18:29
Oggi è stato inaugurato il nostro nuovo sito. Esponi ai...

Tag

La lista dei tag è vuota.